|
Presso
il Centro attualemente opera un'équipe di lavoro in
grado di accogliere e strutturare percorsi mirati e specialistici
nel campo della riabilitazione equestre, una co-terapia di
sostegno dai comprovati risultati positivi che utilizza il
cavallo come strumento terapeutico nei confronti delle diverse
fasce di utenza e con tipologia di disagio differenziato.
Il cavallo assume un ruolo fondamentale di mediatore con valore
terapeutico coinvolgendo l'individuo in tutti i suoi aspetti
psichici, fisici, comportamentali, affettivi e socio relazionali
e motivandolo alla terapia. Contrariamente al pensiero comune,
non si tratta solo di un'attività equestre generalizzata,
ma se usata a ascopo terapeutico, richiede l'intervento, caso
per caso, di un'équipe multidisciplinare capace di
impostare un piano di intervento specifico e adeguato nel
metodo e nei tempi. Si può utilizzare in tre diversi
modi:
Attività ludico-ricreativa generalizzata
Attività educativa
Attività terapeutica: quest'ultima si applica
a vari gradi e casi di disabilità fisica, mentale e
intellettiva. In questi tre ambiti è possibile praticare
la riabilitazione equestre sfruttandone le caratteristiche
peculiari, tra le quali il fatto di inserire il paziente in
un ambiente non ospedalizzato, in un clima di normalità
e integrazione.
|
|